Prisma Engineering - Marketing Cafè

EP.004 – Un caffè con Prisma Engineering

In questo articolo trovi la trascrizione completa dell’intervista realizzata con Francesco Viero di Prisma Engineering.
Un’occasione per conoscere da vicino una realtà di ingegneria multidisciplinare con 40 anni di storia, che unisce competenze tecniche, innovazione e attenzione alla sostenibilità.


Trascrizione completa

Massimo: buongiorno e bentornati a Marketing Cafè, dove nel tempo del caffè conosciamo una nuova realtà aziendale. Oggi do il benvenuto a Francesco, che ci racconta cosa fa e di cosa si occupa Prisma Engineering. Buongiorno Francesco, grazie di aver accettato l’invito e per non perdere tempo, visto che la nostra regola è domande nel tempo di un caffè, ti chiedo di cosa si occupa e di cosa ti occupi all’interno di Prisma Engineering.

Francesco: buongiorno Massimo, intanto grazie di averci invitato. Allora, io sono Francesco Viero e lavoro in Prisma Engineering, che è una società di ingegneria multidisciplinare che nasce nel 1985, abbiamo 40 anni di storia. La nostra sede è a Padova. Lavoriamo con enti pubblici e privati per realizzare strutture, progettare e realizzare strutture complesse di vario tipo, come ospedali, laboratori, ma anche edifici universitari o scolastici, impianti complessi, industriali e fino al nucleare.

Massimo: ricordo che quando ci siamo conosciuti proprio parlando della complessità del vostro ambito applicativo della progettazione, abbiamo discusso del fatto che non solo negli ultimi anni, ma in maniera continua la parte normativa e soprattutto l’attenzione al green hanno cambiato molto anche il settore della progettazione e della realizzazione di queste strutture e impianti.
Se dovessi identificare una sfida che avete percepito come un passo necessario negli ultimi anni, quale potrebbe essere?

Francesco: sicuramente tutto quello che riguarda la sostenibilità e la sicurezza, diciamo che un tempo era considerato come un valore aggiunto nei progetti. Era già qualcosa che facevamo, ma in maniera meno strutturata, il mercato lo richiedeva meno. Adesso invece è diventato un punto di partenza, se non addirittura un requisito di legge. Questo ha quindi comportato che è stato necessario introdurre nuovi modi di lavorare, nuove competenze, e quindi per esempio adesso noi abbiamo un settore che si occupa proprio di integrare tutte le varie discipline, vari professionisti che abbiamo al nostro interno o anche con organizzazioni con cui collaboriamo, proprio con un occhio alla sostenibilità e a tutte queste dinamiche.

Massimo: naturalmente, anche parlandone in maniera colloquiale come stiamo facendo, emerge quanto tecnico e competitivo sia il settore in cui operate e quanto le competenze possano essere molto verticali rispetto alla necessità di sviluppo.
Mettendo un piede nell’area marketing e vendite, in un settore così altamente tecnico, cos’è che vi aiuta a intercettare o a trovare nuove opportunità?

Francesco: il settore, come dici tu, è tecnico per antonomasia. Ci sono tanti professionisti che seguono progetti di diversa complessità. Uno dei nostri vantaggi è stato quello di seguire progetti della massima complessità. Quando parliamo della progettazione e realizzazione, per esempio, di un ospedale, di un laboratorio o di impianti dell’ambito nucleare, stiamo parlando della massima complessità di questo settore. Il nostro biglietto da visita è quello di presentarci con progetti ben eseguiti, ben progettati, che conosciamo e questo per noi è il massimo strumento di marketing.

Massimo: perciò diciamo che non vi fanno paura le sfide complesse e quelle diventano poi il vostro biglietto da visita, come dicevi tu, rispetto a nuove opportunità che possono esserci con nuovi clienti o progetti. Dato che ho nominato le sfide, se dovessimo guardare avanti, anche se oggi è difficile rispondere a “come ti vedi fra cinque anni”, nei prossimi anni qual è una sfida che secondo te vi troverete ad affrontare per poter continuare a crescere e innovare?

Francesco: sarò banale nella risposta, ma ovviamente anche per questo settore c’è un grande punto di domanda sul ruolo che occuperà l’intelligenza artificiale.
Sicuramente cambierà radicalmente il nostro settore, come tanti altri ed è una sfida che in realtà stiamo già affrontando, nel capire come sviluppare nuovi strumenti, come adattarci e come sfruttare in maniera consapevole questo strumento, che è già potente e nei prossimi anni lo sarà sempre di più.
Stiamo infatti già collaborando con l’Università di Padova per alcuni progetti nell’ambito dell’intelligenza artificiale, cercando di sviluppare nuovi strumenti che dovrebbero dare un grosso valore aggiunto in quello che facciamo.

Massimo: la capacità di integrare la nuova tecnologia con le competenze che avete già in casa, anche con il supporto dell’università.
È questa integrazione tra mondo dell’impresa e mondo accademico che è sempre rilevante.
Dato che abbiamo citato l’università, in queste settimane sono ripartite le lezioni universitarie e dunque in chiusura ti chiederei: se dovessi dare un consiglio a uno studente di ingegneria, anche del primo anno, quale consiglio espresso gli daresti?

Francesco: il consiglio è molto semplice, curare molto le basi, quindi la fisica, la matematica, anche gli argomenti più tecnici ma che in un primo momento non si appoggiano a strumenti informatici veri e propri. È una cosa che di solito si recrimina all’università “non ci fate imparare i programmi che poi effettivamente useremo” che da una parte è una critica corretta, ma dall’altra c’è sempre tempo di formarsi su questi strumenti. C’è molto meno tempo, se non zero, per costruire le basi. Quindi questo, secondo me, è molto importante. Ci metterei anche un po’ di informatica. Probabilmente conoscere Python potrebbe essere molto utile.

Massimo: per cui, facendo una metafora, prima impara a spalmare la marmellata sulla fetta biscottata, poi quando vorrai fare la torta più complessa vedrai che ti verrà più semplice, sapendo le basi di come fare.
In chiusura, magari ti chiederei per chi ci ascolta i contatti a cui trovare più informazioni su Prisma: immagino il vostro sito e magari i canali social.

Francesco: sì, siamo presenti tramite il nostro sito, ma anche sui social, soprattutto su LinkedIn.
Ci piace raccontare quello che facciamo anche attraverso questi strumenti.

Massimo: perfetto. Io ti ringrazio del tempo di questo caffè virtuale e ti auguro un buon proseguimento, e grazie per le informazioni e i consigli che ci hai dato.


Se l’intervista ti è piaciuta e vuoi continuare a scoprire altre storie e strategie dal mondo delle PMI italiane, iscriviti alla mia newsletter su LinkedIn Marketing Cafè B2B. Troverai nuove interviste, spunti pratici e idee da mettere subito in azione.

Iscriviti su LinkedIn

I commenti sono chiusi.