In questo articolo trovi la trascrizione completa dell’intervista realizzata con Nicola, fondatore di The Sky Room, all’interno del podcast Marketing Caffè B2B.
Un’occasione per scoprire come una semplice esperienza personale possa trasformarsi in un progetto imprenditoriale capace di innovare il settore dell’hospitality, unendo design, natura e sostenibilità.
Trascrizione completa
Massimo: buongiorno e benvenuti a questo nuovo episodio di Marketing Caffè B2B, dove nel tempo di un caffè presentiamo una realtà aziendale. Oggi conosciamo Nicola di The SkyRoom, a cui do il benvenuto e a cui chiedo di presentarsi e raccontarci da dove nasce la sua idea.
Nicola Nardin: buongiorno a tutti, mi chiamo Nicola e sono il fondatore di The Sky Room. L’idea nasce dopo una vacanza in Marocco, durante la quale ho vissuto un’esperienza in un glamping nel deserto. È stato un momento magico, ma l’alloggio era una semplice tenda: bell’atmosfera, ma poca qualità. Tornato a casa, ho deciso di creare un alloggio immerso nella natura ma confortevole, con materiali pregiati e design unico. Così è nata The SkyRoom, una struttura in legno e vetro con tetto trasparente scorrevole, pensata per dormire sotto le stelle in totale comfort.
Massimo: quindi un’idea che nasce da un’esperienza reale e da una visione chiara: “Io questa cosa la farei diversamente“. Portare però un’idea così innovativa sul mercato non è semplice. Qual è stata la sfida più importante che avete affrontato?
Nicola: Sicuramente la parte normativa. In Trentino è stato complesso trovare una definizione: The Sky Room non è una tenda, ma nemmeno un edificio. È un modulo rimovibile sotto i 9 m², rientrante nell’edilizia libera, ma difficile da collocare nelle regole edilizie tradizionali. La prima installazione è stata fatta in Val di Fiemme, ma dopo poco il Comune ha fermato tutto. È stata una sfida, ma anche uno stimolo: ho iniziato a guardare fuori dal Trentino e oggi abbiamo installato 12 SkyRoom dal Piemonte alla Basilicata. Questo mi ha permesso di trovare realtà più aperte e ricettive verso l’innovazione turistica.
Massimo: da qui emerge una sfida doppia: spiegare il concept sia alle autorità che ai clienti. Qual è stata, da un punto di vista comunicativo o di marketing, la vostra mossa vincente?
Nicola: prima ancora del marketing, la decisione vincente è stata quella di puntare sulla qualità e su un modello di business sostenibile. Ho scelto di offrire le Sky Room in comodato d’uso alle aziende agricole o agriturismi, invece di venderle direttamente. In questo modo abbattiamo le barriere d’ingresso: il partner non deve investire subito, io garantisco manutenzione minima e mi occupo della promozione. Loro devono solo concentrarsi sull’accoglienza e sull’esperienza per gli ospiti. È una formula che valorizza entrambi e crea una crescita condivisa.
Massimo: un approccio win-win, quindi. Guardando più in generale al settore dell’hospitality e del turismo esperienziale, quali pensi siano le principali sfide dei prossimi anni?
Nicola: credo che le sfide saranno due: da un lato riuscire a entrare in nuovi mercati, anche fuori Europa, e dall’altro costruire un dialogo più aperto con le istituzioni. Serve una normativa chiara per queste nuove forme di ospitalità, altrimenti restiamo in una zona grigia dove ogni Comune interpreta a modo suo.
Massimo: e per chi volesse lanciare una startup o un’idea innovativa nel turismo, quale consiglio ti senti di dare?
Nicola: il mio consiglio è creare e coltivare il proprio network. Conoscere persone del settore, anche chi è più avanti o in ruoli chiave, aiuta a capire come evolve il mercato e a trovare ispirazioni concrete. E poi provare, viaggiare, sperimentare diversi tipi di turismo per capire davvero cosa si sente proprio e in cosa si può mettere la propria passione.
Massimo: ti ringrazio per aver condiviso la tua storia e la tua visione. Dove possono trovarvi i nostri ascoltatori?
Nicola: abbiamo due siti:
- il portale B2B per i partner è www.theskyroom.it
- il sito per chi vuole prenotare un soggiorno è www.theskyroom.eu
Siamo anche su Instagram come @theskyroom.official e su TikTok come @the.skyroom.
Se l’intervista ti è piaciuta e vuoi continuare a scoprire altre storie e strategie dal mondo delle PMI italiane, iscriviti alla mia newsletter su LinkedIn Marketing Caffè B2B. Troverai nuove interviste, spunti pratici e idee da mettere subito in azione.
Iscriviti su LinkedIn