In questo articolo trovi la trascrizione completa dell’intervista realizzata con IFIN Sistemi all’interno del podcast Marketing Caffè B2B. Un’occasione per scoprire come l’’’azienda supporta imprese e pubbliche amministrazioni nella trasformazione digitale, affrontando sfide normative, innovazione tecnologica e nuove opportunità per il futuro.
Trascrizione completa
Massimo: buongiorno a tutti, benvenuti a questo primo episodio di Marketing Caffè B2B, dove nel tempo di un caffè scopriamo una realtà aziendale.
Oggi do il benvenuto a Giovanni e per rispettare la nostra regola “intervista nel tempo di un caffè”, vado subito con la prima domanda.
Chiedo a Giovanni di presentarsi, di raccontarci cosa fa e chi è IFIN Sistemi.
Giovanni Martingano: IFIN Sistemi è una società specializzata nella gestione digitale dei documenti e dei processi. Supportiamo le aziende e le pubbliche amministrazioni nel passaggio dalla carta al digitale con soluzioni che semplificano il lavoro quotidiano, garantiscono la conformità normativa e migliorano l’efficienza.
In pratica rendiamo più sicuro, veloce e sostenibile tutto ciò che riguarda l’informazione nell’ambito dell’azienda.
Massimo: in questo settore, soprattutto rispetto a questi servizi, per esperienza a me risulta che le aziende solitamente attivano i servizi di IFIN Sistemi o comunque quel mondo di servizi quando sono obbligate o quando c’è effettivamente una normativa stringente su quell’ambito.
Cosa che in realtà crea più problemi alle aziende che altro, perché non fanno quello che dovrebbero fare per essere efficienti.
Qual è stata negli ultimi anni una sfida che vi ha coinvolti e che vi ha visti al fianco delle aziende rispetto a normative o obblighi di legge?
Giovanni Martingano: la compliance normativa in qualche modo ci ha spinto a innovare. Noi abbiamo trasformato regole rigide in servizi cloud che siano quanto più possibile intuitivi ed integrati.
Negli ultimi anni la spinta normativa, pensiamo ad esempio alla fatturazione elettronica, alla conservazione a norma, alle nuove regole europee, ci ha imposto di essere veloci nell’innovazione.
La sfida più concreta è stata trasformare questi obblighi complessi in servizi semplici, accessibili per i clienti. Abbiamo investito molto in piattaforme cloud, integrazioni con i gestionali documentali, per ridurre al minimo l’impatto sui processi interni delle aziende.
Questa è stata la vera sfida tecnologica, che però devo dire abbiamo vinto.
Massimo: proprio rispetto al fatto che il vostro settore è percepito come tecnico, quasi criptico per chi non è effettivamente del settore, qual è una sorta di strategia commerciale o di marketing che vi permette di parlare la stessa lingua delle aziende?
Giovanni Martingano: la chiave è parlare di valore, non di norme. Efficienza, risparmio, nuove opportunità per i clienti. In un settore molto percepito come tecnico, la nostra strategia vincente è stata proprio quella di tradurre la complessità normativa in valore concreto per i clienti.
Quindi non parliamo solo di regole, ma di efficienza, riduzione dei costi, nuove opportunità di business.
Questo approccio consulenziale ci ha permesso di differenziarci e conquistare la fiducia sia di grandi player che di piccole e medie aziende.
Massimo: dopo questi passi quasi “necessari”, parlavamo prima della fatturazione elettronica o del grande cambiamento legato al GDPR e alla conservazione dei dati, oggi, in chiusura 2025 con un occhio al 2026, qual è la sfida che secondo voi le imprese si trovano ad affrontare rispetto alla gestione dei dati e dei documenti?
Giovanni Martingano: oggi la sfida, anche alla luce del quadro geopolitico complesso, è quella di gestire i dati in modo sicuro e conforme, in un contesto di cyber risk e regole che cambiano di continuo.
La gestione sicura e conforme dei dati avviene in un contesto sempre più frammentato. Le imprese devono affrontare rischi informatici, normative che cambiano rapidamente (pensiamo al regolamento NIS 2) e la necessità di garantire continuità operativa.
La partita si gioca su tre fronti: sicurezza, compliance e soprattutto usabilità delle soluzioni.
Massimo: guardando in generale alla digitalizzazione dei processi e al grande valore che porta alle imprese, soprattutto alle PMI ma non solo, quale potrebbe essere un consiglio da dare alle aziende per un percorso di digitalizzazione che sia davvero efficace?
Giovanni Martingano: il mio consiglio per chi affronta un processo di digitalizzazione è di iniziare in piccolo, ma con una visione chiara. Partire da un progetto pilota, misurare i risultati e poi scalare.
Serve una visione strategica: non si tratta solo di comprare software, ma di ripensare i processi. Bisogna coinvolgere le persone, affidarsi a partner competenti e puntare su soluzioni scalabili. Meglio affrontare il processo un passo alla volta.
Massimo: in chiusura, dato che abbiamo detto “il tempo di un caffè”, come contattare IFIN Sistemi?
Giovanni Martingano: IFIN Sistemi è un’azienda che opera in tutta Italia. Siamo a Padova, ma presenti in tutto il Paese. Il modo più semplice è andare sul nostro sito web e cliccare la pagina Contatti.
Se l’intervista ti è piaciuta e vuoi continuare a scoprire altre storie e strategie dal mondo delle PMI italiane, iscriviti alla mia newsletter su LinkedIn Marketing Caffè B2B. Troverai nuove interviste, spunti pratici e idee da mettere subito in azione.
Iscriviti su LinkedIn